Apprendistato
IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO
Noi gestiamo l’iter di comunicazione sulla piattaforma regionale e la gestione della relativa formazione
Cosa è un contratto di apprendistato?
L’apprendistato è un contratto di lavoro caratterizzato da un contenuto formativo: il datore di lavoro, oltre a pagare la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto, è obbligato a garantire all’apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto. L’apprendista ha, a sua volta, l’obbligo di seguire il percorso formativo che può essere svolto internamente o esternamente all’azienda.
Esistono diverse tipologie di contratti di apprendistato per finalità, soggetti destinatari e profili formativi:
-Apprendistato professionalizzante: E’ un contratto di lavoro per il conseguimento di una qualifica professionale ai fini contrattuali attraverso una formazione trasversale e professionalizzante. La durata del contratto non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore a tre anni o cinque per l’artigianato. Possono essere assunti con questa tipologia di apprendistato i giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti (nel caso di possesso di qualifica professionale l’età minima scende a 17 anni), in tutti i settori di attività, privati o pubblici.
-Apprendistato per la Qualifica e per il Diploma professionale
Il contratto di apprendistato per il rilascio della qualifica e del diploma professionale può essere stipulato in tutti i settori di attività, con i soggetti che abbiano compiuto quindici anni e non abbiano raggiunto il venticinquesimo anno di età, anche con funzione di assolvimento dell’obbligo di istruzione ed al fine del recupero del fenomeno della dispersione scolastica.
Apprendistato di alta formazione e ricerca
- Diploma di istruzione tecnica superiore (ITS)
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Laurea triennale o magistrale
- Master di I e II livello
- Dottorato di ricerca
- Attività di ricerca
- Praticantato per le professioni ordinistiche.
Diploma di istruzione tecnica superiore:
Possono essere assunti con questa tipologia di apprendistato i giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti con titolo secondario, già iscritti a corsi ITS e che abbiano frequentato con profitto i primi due semestri
La durata non può essere inferiore a 6 mesi e superiore a 2 anni
Alta formazione artistica, musicale e coreutica:
Possono essere assunti con questa tipologia di apprendistato i giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti con titolo secondario, con diploma di scuola secondaria superiore idoneo
La durata non può essere inferiore a 6 mesi e superiore a 3 anni
Laurea triennale o magistrale:
Possono essere assunti con questa tipologia di apprendistato i giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti che abbiano conseguito 120 CFU per la laurea triennale, 60 CFU per la magistrale.
La durata non può essere inferiore a 6 mesi e superiore a 2 anni
Master di I e II livello:
Giovani che abbiano conseguito laurea triennale o magistrale
La durata non può essere inferiore a 6 mesi e superiore a 2 anni
Dottorato di ricerca:
Giovani ammessi o già inseriti in corsi di Dottorato di ricerca
La durata non può essere inferiore a 6 mesi e superiore a 5 anni
Attività di ricerca:
Giovani con laurea magistrale o titolo superiore
La durata non può essere inferiore a 6 mesi e superiore a 3 anni
Accesso alle professioni ordinistiche:
Giovani anni con requisiti per l’accesso al praticantato
La durata non può essere inferiore a 6 mesi
La durata massima è in rapporto al conseguimento dell’attestato di compiuta pratica per l’ammissione all’esame di Stato
Vieni a trovarci in sede, siamo in via San Sebastiano a Sala Consilina presso la Banca Monte Pruno.
Contatti
Telefono
+39 0975/52 72 77 - +39 333/ 243 8330
vallodidiano@impresealcentro.it
Indirizzo
Via San Sebastiano, Sala Consilina (SA)