Fondo nuove competenze: altri 180 milioni in dotazione e proroga fino al 27 marzo 2023

 

    FONDO NUOVE COMPETENZE

    Cos’è il Fondo nuove competenze?

     

    È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19. Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione al fine di soddisfare i fabbisogni emergenti delle imprese.

     

    Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao, gestito da Anpal.

     

    A chi è rivolto?

     

    Il Fondo nuove competenze si rivolge ai datori di lavoro privati che abbiano stipulato (ai sensi dell’art. 88, comma 1 del D. L. n. 34/2020 e dell’art. 4 del D. L. n. 104/2020), per mutate esigenze organizzative e produttive o per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro (“accordi collettivi”), sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori nazionali più rappresentative o dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda.

     

    Chi sono i destinatari?

     

    I contributi, previsti dal Fondo nuove competenze, saranno destinati a tutti i datori di lavoro privati che, ai sensi dell’art. 88, comma 1 del D. L. n. 34/2020, abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro.

     

    I soggetti destinatari degli interventi saranno, invece, tutti i lavoratori dipendenti di aziende private beneficiarie dei contributi finanziari previsti dal Fondo nuove competenze o in somministrazione, per i quali sarà ridotto l’orario di lavoro, a fronte della partecipazione a percorsi di sviluppo delle competenze, in base all’accordo collettivo stipulato.

     

    Spese Ammissibili

     

    Il Fondo Nuove Competenze finanzia i progetti formativi volti alla riqualificazione del personale aziendale. I progetti formativi dovranno avere una durata compresa tra le 40 e le 200 ore per ciascun lavoratore coinvolto.

     

     

    Sono finanziabili le ore di lavoro finalizzate ai percorsi formativi per un ammontare pari al 60 per cento del totale. Mentre gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per intero.

    La quota di retribuzione finanziata dal Fondo è pari al 100% in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, una riduzione dell’orario normale di lavoro a parità di retribuzione complessiva, anche di natura sperimentale che operi per almeno un triennio in favore di tutti i lavoratori dell’azienda.

     

    I tempi di realizzazione

     

    I percorsi per lo sviluppo delle competenze dovranno essere realizzati entro 90 giorni dall’approvazione della domanda. Nel caso di istanza presentata dai Fondi paritetici Interprofessionali e dal Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori il termine ultimo per realizzare i percorsi di sviluppo sarà elevato a 120 giorni.

     

    Come viene erogato il contributo?

     

    L’erogazione del contributo sarà eseguita da INPS, su richiesta di ANPAL, in due tranche: anticipazione del 40% previa presentazione di una fidejussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa, a garanzia dell’eventuale richiesta di restituzione della somma stessa. Il saldo potrà essere richiesto al completamento delle attività di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori nei successivi 40 giorni dalla conclusione dei percorsi di sviluppo delle competenze.

    La richiesta di saldo singola dovrà essere presentata attraverso il Modello Richiesta di saldo A (Allegato 3.a), mentre la richiesta di saldo cumulativa dovrà essere presentata attraverso il Modello Richiesta di saldo B (Allegato 3.b).

     

    Cosa facciamo per la tua azienda?

    • Progettiamo il piano formativo
    • Ci occupiamo della relazione con i sindacati per la sottoscrizione dell’accordo.
    • Presentiamo l’istanza
    • Eroghiamo la formazione in presenza ed in modalità FAD sincrona, attraverso una piattaforma semplice ed intuitiva.
    • Ti accompagniamo fino alla richiesta del saldo

     

    Lo sportello, con sede in via San Sebastiano a Sala Consilina, è raggiungibile anche telefonicamente al numero 0975 52. 72. 77 o inviando una email a vallodidiano@impresealcentro.it.

    Gli uffici di Confesercenti Vallo di Diano sono ubicati accanto alla filiale della Banca Monte Pruno di Sala Consilina. Per maggiori informazioni è possibile consultare anche il sito www.impresealcentro.it