Bonus occupazionali 

 

 

 

 

 

 

 

 GLI INCENTIVI PER ASSUMERE : BONUS OCCUPAZIONALI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 NOVITA’ BONUS “NEET” :  

 

 

 

 

 

 

 

  I datori di lavoro che dal 1° giugno al 31 dicembre 2023 assumeranno a tempo indeterminato un giovane sotto i 30 anni disoccupato e non inserito in un percorso di studio o di formazione («Neet»), potranno fruire del bonus previsto dal decreto Lavoro, pari al 60% della retribuzione, e cumulare questo incentivo con altre agevolazioni. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I datori che assumono con contratto di apprendistato un giovane sotto i 30 anni con requisito «Neet» , posso usufruire  della contribuzione ridotta per il periodo formativo e del bonus «Neet» in misura piena 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GIOVANI ASSUNTI PER LA PRIMA VOLTA A TEMPO INDETERMINATO, DECONTRIBUZIONE UNDER 36 AL SUD

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A chi è rivolto?

 

 

 

 

 

 

 

 Tutti i datori di lavoro privati con unità produttiva siano ubicati in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

 

 

 

 

 

 

 

  In cosa consiste?

 

 

 

 

 

 

 

L’incentivo ha una durata massima di 48 mesi ed è pari al 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di €6.000 su base annua. 

 

 

 

 

 

 

 

Quali sono i requisiti? 

 

 

 

 

 

 

 

  • Non deve violare un diritto di precedenza;
  • non deve essere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale;
  • è necessaria la regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale;
  • assenza delle violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi;
  • nel limite di 800.000 euro previsti dalla comunicazione europea sugli aiuti Covid;
  • Non devono aver proceduto nei 6 mesi precedenti l’assunzione, né procedano nei 9 mesi successivi alla stessa, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi.

 

 

 

 

 

 

 

      Normativa di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Legge 205/17, articolo 1, commi da 100 a 105 e 114; circolari Inps 40/18, 57/20; DI 87/18, articolo 1-bis, articolo 1, comma 9 della legge di Bilancio 2020; articolo 1, comma 11, della legge di Bilancio 2021.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DECONTRIBUZIONE SUD

 

 

 

A chi è rivolto? 

 

 

 

Datori privati, esclusi lavori agricoli e domestici. L’agevolazione spetta a condizione che la prestazione lavorativa sia svolta in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Alcune categorie di datori sono espressamente escluse dalla norma.

 

 

 

 

 

 

 

 In cosa consiste? 

 

 

 

 

 

 

 

 Esonero contributivo dal 2021 al 2029:

 

 

 

 

 

 

 

  • pari al 30% dei contributi a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi Inail per gli anni 2021-2025;
  • pari al 20% per gli anni 2026-2027;
  • pari al 10% per gli anni 2028-2029.

 

 

 

 

 

 

 

L’esonero non ha natura di agevolazione ed è cumulabile con incentivi previsti dalla legislazione vigente. 

 

 

 

Quali sono i requisiti? 

 

 

 

  •  È necessaria la regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale; 

 

 

 

  • assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi;
  • nei limiti di 800.000 euro previsto dalla comunicazione europea sugli aiuti Covid fino al 30 giugno 2021;
  • soggetto all’autorizzazione comunitaria per il periodo dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2029.

 

 

 

 

 

 

 

 Normativa di riferimento  

 

 

 

Articolo 27 del DI 104/20; articolo 1, comma 161, della legge di Bilancio 2021; Inps, circolare 122/20.

 

 

 

  

 

 

 

 ASSUNZIONI DI DONNE 

 

 

 

 

 

 

 

  • con almeno cinquant’anni di età e disoccupati da oltre dodici mesi;
  • di qualsiasi età, residenti in aree svantaggiate e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • di qualsiasi età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.  

 

 

 

 

 

 

 

 A chi è rivolto?   

 

Tutti i datori di lavoro privati 

 

 

 In cosa consiste? 

 

L’incentivo è stabilito nella misura del 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro nel limite massimo dell’importo pari a €6.000 annui. In caso di assunzione a tempo indeterminato la riduzione spetta per 18 mesi. In caso di assunzione a tempo determinato la riduzione spetta fino a 12 mesi (18 mesi se trasformato). 

 

 

 

 

 

 

 

 Quali sono i requisiti? 

 

 

 

 

 

 

 

  • L’assunzione non deve costituire un obbligo di legge o contratto collettivo;
  • non deve violare un diritto di precedenza;
  • non devono essere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale;
  • assenza di violazione delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi;
  • le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero di lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti;
  • nei limiti di 800.000 euro previsti dalla comunicazione europea sugli aiuti Covid. 

 

 

 

 

 

 

 

Normativa di riferimento 

 

 

 

Articolo 4, commi da 8 a 11, della legge 92/12; articolo 1, comma 16 della legge di Bilancio 2021; Dm Lavoro 335/17; Dm 234/20; Inps, circolare 111/13 e messaggio 12212/13. 

 

 

 

 

 

 

 

GIOVANI ASSUNTI PER LA PRIMA VOLTA A TEMPO INDETERMINATO, DECONTRIBUZIONE UNDER 36 CENTRO NORD 

 

 

 

 

 

 

 

A chi è rivolto? 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i datori di lavoro privati. 

 

 

 

In cosa consiste? 

 

L’incentivo ha una durata massima di 36 mesi ed è pari al 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di €6.000 su base annua. Spetta anche in caso di conversione del contratto a termine. 

 

Quali sono i requisiti? 

 

  • Non deve violare un diritto di precedenza;
  • non deve essere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale;
  • è necessaria la regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale;
  • assenza delle violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
  • rispetto degli accordi e contratti collettivi;
  • nel limite di 800.000 euro previsti dalla comunicazione europea sugli aiuti Covid;
  • non devono aver proceduto nei 6 mesi precedenti l’assunzione, né procedano nei 9 mesi successivi alla stessa, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi.

 

 

 

Normativa di riferimento 

 

Legge 205/17, articolo 1, commi da 100 a 105 e 114; circolari Inps 40/18, 57/20; DI 87/18, articolo 1-bis, articolo 1, comma 9 della legge di Bilancio 2020; articolo 1, comma 10, della legge di Bilancio 2021. 

 

 

 

COSA FACCIAMO PER TE

 

 

 

  • Studio dell’incentivo  

 

 

 

  • Analisi delle condizionalità 

 

 

 

  • Servizi di Orientamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vieni a trovarci in sede, siamo in via San Sebastiano a Sala Consilina presso la Banca Monte Pruno.

Contatti

Telefono

+39 0975/52 72 77 - +39 333/ 243 8330

Email

vallodidiano@impresealcentro.it servizi@impresealcentro.it

Indirizzo

Via San Sebastiano, Sala Consilina (SA)

Privacy Policy